Collaborazioni

In perfetta relazione con il territorio incontaminato dell'Alta Tuscia Viterbese intorno al lago di Bolsena, distribuiscono prodotti provenienti esclusivamente da agricoltori che rispettano la qualitativi. L'azienda collabora con fornitori della Tuscia scrupolosamente selezionati per garantire prodotti di altissima qualità e seguendo tutto il processo di lavorazione.  prodotti vengono confezionati con cura in vari formati per soddisfare le esigenze di tutti i nostri clienti, del settore ristorazione, della GDO e della piccola distribuzione al dettaglio.

 

 
Bella Lodi è prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, formaggio stagionato dalla crosta nera, nasce dalla grande e radicata tradizione casearia del grana lodigiano.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Scegliamo solo prodotti di primissima qualità a partire dallo sciroppo d'acero, raccolto e confezionato tra le foreste Canadesi del Quebec, particolarmente famose per offrire a questa specialità un profumo intenso e un sapore caratteristico.
 
In ogni bottiglia, confezionata secondo l'originale tradizione Canadese e nel pieno rispetto dei più rigidi controlli qualitativi e di sicurezza alimentare, è racchiusa la massima freschezza.
 
 
 
 
 Siamo un gruppo di produttori dell’Alto Adige e ci dedichiamo alla coltivazione di frutta e verdura applicando le regole dell'agricoltura biologica.
In collaborazione con altri colleghi produttori di diverse regioni d'Italia ci impegniamo inoltre con particolare attenzione nella commercializzazione diretta dei nostri prodotti.
Il nostro sistema di vendita non solo instaura un rapporto diretto e personalizzato tra il produttore e il consumatore ma consente anche un vantaggio di prezzo per il consumatore e un ricavo equo per il produttore.
Particolare attenzione la dedichiamo alla produzione locale. Attraverso un articolato piano di produzione, riusciamo a garantire una vasta e varia offerta di frutta e verdura, rispettando le nostre caratteristiche di stagionalità e di regionalità.
Per garantire il servizio anche nel periodo invernale, collaboriamo con selezionati e affidati produttori biologici. Siamo così in grado di offrire un assortimento interessante e vario durante tutto l'anno.
 
 
 
 
Negli anni la qualità dei nostri prodotti viene distinta dal fatto di usare ingredienti freschi (come le verdure lavate e cotte da noi e le carni cotte e speziate da noi).
 
 
Le distese di oliveti dell’azienda sono coltivate su terreni freschi, leggermente tufacei e accarezzati dalle brezze marine, i nostri olivi prosperano nelle migliori condizioni per offrirci sempre frutti di alta qualità. Dal perfetto connubio, quindi, tra ambiente e varietà e tra antica tradizione olearia e moderne tecnichecolturali, scaturisce un olio extravergine d’oliva vanto della nostra azienda. Esso racchiude, infatti, al suo interno tutti i profumi, gli aromi ed i sapori che una terra calda ed accogliente come il Salento sa offrire
 
 
 

 Waffelman, presente sul mercato italiano dal 1987, produce e fornisce il Waffel lungo tutto il territorio nazionale. Waffelman ha una vasta gamma di clienti nazionali e internazionali, come gelaterie, cornetterie, pub, pasticcerie, yogurterie, bar, alimentari e centri commerciali.

 
 
 
 
 
 
COME NASCE CAFFÈ NIBES
Il piacere di bere un caffè dal gusto inconfondibile, dall'aroma unico, leggero o forte come il caffè espresso, Caffè Nibes è ideale per ogni momento della giornata, dal risveglio fino alla cena, dopo aver selezionato i migliori caffè ed i migliori torrefattori italiani, nel 2013 nasce il marchio Caffè Nibes per soddisfare le esigenze dei clienti che amano bere solo caffè di qualità.
 Caffè Nibes nasce dalle sapienti doti di artigiani che lavorano con passione e curano i particolari in ogni fase della lavorazione, proprio come si faceva una volta nasce in Italia ed è un prodotto made in Italy al 100%
 Caffè Nibes è un marchio della società Compribene srl unipersonale – pertanto troverete l'intera gamma anche sul sito www.compribene.it
 
 


La Cantina Produttori di Valdobbiadene nasce 1952. La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca sorge nella fascia collinare fra Asolo e Conegliano, ai piedi delle Prealpi Trevigiane. Costituita nel 1952, rappresenta oggi un’importante realtà enologica, locale e nazionale, formata da 576 Soci viticoltori e 714 ettari di vigne. L’azienda ha come obiettivo quello di valorizzare la materia prima conferita dai Soci e per far questo, impegna risorse umane ed economiche per il miglioramento della viticoltura e dei processi produttivi. Così, al consumatore finale, viene garantito che, in tutte le fasi di produzione, dall’uva alla bottiglia, sono state seguite con attenzione e competenza i vari passaggi tecnici. 

 
 
 
 
 Laboratorio artigiano dei Fratelli Marano, che dal 1930 e da tre generazioni, si occupano con cura e con passione, di lavorare questo eccellente frutto della tradizione. Ecco dunque che si creano le famose Crocette, ottenute da quattro fichi farciti con mandorle o noci e con una scorzetta di arancia candita, sovrapposti tra loro, cotti al forno ed aromatizzati secondo un'antica ricetta dei Fratelli Marano, una ricetta creata 80 anni fa da Bartolo Marano, il fondatore dell'azienda, a base di zucchero, cannella e alloro. Si creano le antiche Trecce e Coroncine, fatte di fichi intrecciati e infilati tra loro con un rametto di mirto, aromatizzate con la stessa ricetta usata per le Crocette, i Palloni di fichi, immersi nella melassa di fichi che si ottiene attraverso la cottura dei fichi stessi e avvolti nella foglia sempre del fico. Nel secondo dopoguerra, un po' in tutto il Sud Italia, ma soprattutto in Calabria, i fichi erano uno dei pochissimi dolci che la popolazione poteva permettersi. Erano considerati gli snack dell'epoca, molto più naturali e salubri rispetto a tanti altri dei giorni nostri. Spesso sostituivano addirittura il pane sulle tavole di molti. Oggi, grazie anche agli anni di sapiente lavoro dei Fratelli Marano, i fichi sono apprezzati e conosciuti in tutta Italia ed esportati all'estero. 
 
 
 Dal 1975, Fattoria Italia produce dadi da brodo e condimenti, unendo alta qualità ed un gusto unico.
Utilizzando un innovativo sistema di produzione, il Cool Process (Sistema di produzione a Freddo), è in grado di donarvi un prodotto finito capace di mantenere inviariate nel tempo le proprie caratteristiche nutrizionali ed organolettiche.
Il processo parte dalla selezione di materie prime di ottima qualità, tali da soddisfare alti standard nutrizionali.
Il particolare sistema di produzione a freddo, inoltre, permette la lavorazione degli ingredienti a temperatura ambiente: grazie a questa innovativa caratteristica, la produzione può mantenere la qualità delle materie prime inviariata dandovi un prodotto sano e gustoso.
 
Delicius nasce nel 1974 a Parma, in Italia e da allora sviluppa, produce e commercializza conserve di pesce. Negli anni, Delicius raggiunge posizioni di eccellenza nel mercato ittico, costruendo la propria identità con prodotti di qualità superiore, largamente riconosciuta dal consumatore. Gusto per le cose buone e fatte con cura, varietà e fantasia: ecco la sintesi perfetta del bien-vivre italiano.
 
 
 
 
 
 
 

La famiglia Goio ha iniziato la sua tradizione nel campo del riso grazie al fondatore Ernesto che nacque nel 1903. Nel 1929, dall’area di Novara si trasferì a Rovasenda dove diede vita all’attività affittando i terreni agricoli dei Conti di Rovasenda, nel cuore dell’area pedemontana detta Baraggia Vercellese, terreni argillosi che si prestano alla coltivazione del riso grazie a questa caratteristica naturale. Nel corso degli anni, Ernesto, acquistò parte delle terre e nel 1964 grazie all’arrivo di Pietro in azienda è stato possibile incrementarne le superfici adibite a coltivazione. In seguito fu Emanuele che, da sempre convinto che il riso coltivato nel territorio della Baraggia avesse qualità superiori, aderì con entusiasmo alla valorizzazione della “Dop riso di Baraggia Biellese e Vercellese”, riconoscimento Europeo ottenuto nel 2007. Emanuele continua la tradizione di famiglia con grande passione, quella passione che rende il riso Goio unico nel suo genere.
 
 
 

IL CHIANTI MELINI RACCHIUDE LA MIGLIORE ESSENZA DELLA VECCHIA TOSCANA, RILETTA IN CHIAVE CONTEMPORANEA ATTRAVERSO SPECIALI METODI DI PRODUZIONE. SPIRITO INDOMITO DALL’ANIMO NOBILE, SA ESALTARE I GUSTI FORTI DI UNA VOLTA E DARE CORPO ALLA LEGGEREZZA DELLA GASTRONOMIA DI OGGI, MA ANCHE ANIMARE GLI HAPPY HOUR PIÙ ESCLUSIVI. UN VINO ORIGINALE E DI CARATTERE. TRE MODI DI BERE CHIANTI COME MAI PRIMA

 

 L'azienda familiare Campisi nasce nel 1854 a Marzamemi (SR), in un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce. Legata al mare da oltre un secolo, Salvatore Campisi produce e trasforma una vastissima gamma di prodotti ittici, dal Tonno Rosso, Pescespada, Ricciole, alla pregiatissima bottarga, mosciame (prosciutto di tonno) fino alla raffinazione del pescato in pesti e paté. 

 


L’azienda Quaquarini rispetta la terra, l’ambiente e il lavoro.

Sviluppa programmi di ricerca per migliorare la produzione valorizzando le tecniche produttive e la tradizione vinicola che la contraddistingue.

E’ una vera e propria azienda-filiera del vino: dalla fase delicata e manuale della coltivazione della vite e della vendemmia, la cura e il meticoloso controllo della produzione sino alla messa in bottiglia e alla vendita del vino. Una realtà a conduzione familiare che produce vini della tradizione locale di alto livello e genuinità, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

 
 
 
 
 

Iniziata l’attività come pasticceria nel 1949, si allarga sempre di più sino a raggiungere alla fine degli anni 60’ la dimensione industriale, con una solida rete vendite estesa su tutto il territorio nazionale.Verso la metà degli anni 70’, tra i primi in Italia, inizia l’espansione internazionale, dai vicini mercati Francese, Spagnolo e Greco a quelli Mediorientali, sino a via via essere presenti oggi in tutti i continenti, con una quota di export sul fatturato intorno all’85%.

 
 
 

Dal 1960 la famiglia Maffei si dedica con grande passione alla produzione di pasta fresca di qualità e, ancora oggi dopo più di 50 anni, mantiene intatta la sua identità di azienda familiare.
 
 
 
 
 
 
 
 Scendendo nelle antiche cantine dal cortile del Sangallo, si accede a dei locali a volte irregolari, che prendono aria da delle feritoie che si aprono sul cortile o sotto la “panca di via” della facciata del palazzo.
Il palazzo è stato costruito, come Palazzo Vecchio, sulle rovine dell’antico teatro romano e quindi le cantine affondano nelle radici dell’antica storia di Firenze. Durante il recente restauro degli ambienti è stato scoperto un pozzo medievale che è alimentato dall’acqua del antichissimo fosso Scheraggio che dava il nome alla chiesa San Pier in Scheraggio posizionata tra Palazzo Vecchio e gli Uffizi.
Un locale della cantina è adibito all’affinamento in bottiglia dei vini che i Gondi producono nella Tenuta Bossi in Chianti Rufina.
Questi quindi maturano all’ombra di Palazzo Vecchio, da sempre cuore politico della città.
L’enoteca è rischiarata da antichi lumi seicenteschi e sono esposte varie collezioni di vetri, bronzi e candelieri.
 
 
 
 
Costituita alla fine degli anni 60, l’azienda nasce dalla volontà del fondatore e dalla sua abilità nel raccogliere l’adesione di alcuni altri frutticoltori distribuiti sul territorio italiano, per dare inizio all’attività di coltivazione di prugne destinate all’essiccazione, che sino a quel momento era prerogativa di stati esteri.
 
 
 
 
 
 
 
 
Le sorgenti Sant’Anna Rebruant, a 1.950 metri, nel cuore delle alpi Marittime piemontesi, sono fra le più alte e incontaminate: nessuna industria vicina, nessuna coltivazione e nessun pascolo, intorno.
Nessun rischio di inquinamento, quindi, solo le montagne granitiche che regalano la buona acqua che Sant’Anna imbottiglia e usa per le sue bevande, e che è tanto più preziosa quanto più si conserva pura e leggera, dalla valle di Vinadio, alla tavola degli italiani.
 
 
 
 
 
Fu fondata a Torino nel 1856 dal piemontese Francesco Cirio. Cirio è un consorzio italiano specializzato nelle conserve alimentari, in particolare nel settore del pomodoro, che ha raggiunto un posto di grande rilevanza a livello europeo. Fa parte del gruppo Conserve Italia che ha sede a San Lazzaro di Savena.
 
 
 
 
 
l gorgonzola è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Quest'ultima ne è diventata nell'ultimo secolo la principale produttrice rendendo il gorgonzola un formaggio con una produzione piemontese del 68%
 
 
 
 
 
 
E’ il 1950.
Pema in tibetano significa fior di loto e ha come significato simbolico la purezza. Una bella intuizione, vista con gli occhi di oggi. Tre sono infatti i principi-guida della nuova attività: usare cereali provenienti da un’agricoltura pulita, senza chimica, scegliere lavorazioni semplicissime, capaci di esaltare il gusto e di mantenere intatte le proprietà nutrizionali dei cereali e usare tutto il tempo che serve. Sono le regole per fare un pane buono. Ma anche un pane che fa bene.
 
 
 
 
 
La tradizione di tostare il caffé verde nasce nel 1930 a Carmagnola, cittadina che sorge proprio vicino a Torino in un locale dove l’atmosfera è rimasta quella di un tempo e come allora continuiamo a mantenere attivo quest’antico mestiere. Un prodotto cosi importante, che tanti non si soffermano a pensare che l’elisir nero è il primo a darci il Buongiorno alla mattina ed è quello che ci accompagna in lunghe chiacchierate con amici. 
 
 
 
 
Lorenzovinci.it è il club dedicato ad appassionati di enogastronomia italiana d'eccellenza; per conoscere, apprezzare e acquistare prodotti tipici di nicchia dalle migliori piccole e medie realtà produttive d'Italia. La spesa online non avrà più lo stesso sapore!
 
 
 
 
 
 
La Chia era considerata la benzina dei guerrieri aztechi e
maya ed era il segreto della loro resistenza. I semi di Chia
sono prodotti da una pianta originaria del Messico il cui
nome scientifico è Salvia Hispanica appartenente alla
famiglia delle labiatae. Salba® è il risultato della selezione di 3 tra le migliori qualità di Salvia Hispanica (tra le 80) Salba® è molto stabile come proprietà nutrizionali e come qualità: al momento è l’unica usata nelle ricerche accademiche. Salba® viene coltivato da un unico produttore in condizioni strettamente controllate e rigorosamente No OGM Salba® è una delle poche Chia in circolazione di colore bianco. 

 

 

Eridania è protagonista della nostra vita quotidiana da generazioni, tanto da essere diventata lo zucchero degli italiani per antonomasia. 

Il rapporto di fiducia con i consumatori, affinché abbiano sempre la certezza di acquistare un prodotto unico, frutto di competenza, impegno e passione.
 
 
 
 

 LaCompatibile.it utilizza per le sue capsule del caffè torrefatto in Italia da un’azienda certificata operante dal 1870 e per mantenere inalterato tutto l’aroma e il gusto, i chicchi vengono macinati e incapsulati immediatamente.Subito dopo, ogni singola capsula viene sigillata in atmosfera protetta dentro astucci monodose di colore diverso (bianco, rosso, verde, nero) per distinguere la varietà di caffè contenuta.Questo metodo di conservazione elimina il pericolo di ossidazione e consente di mantenere intatta e per lungo tempo la qualità del prodotto. La scelta dell’azienda di utilizzare capsule trasparenti, inoltre, non è per niente casuale ed ha lo scopo di mettere in evidenza quello che ritiene l’aspetto più importante della sua offerta che è appunto la qualità del caffè e subito dopo la convenienza delle capsule compatibili con le Macchine Nespesso.

 

L’Azienda E.Amoretti di Lorenzo, fondata nel 1922 in Oneglia, vede ora la sua sede in Chiusavecchia.
Circondata da rigogliosi uliveti, la nostra produzione conserva intatte le tradizioni legate alla qualità e alla genuinità dei prodotti, impegnandosi continuamente nell’innovazione.
La passione e la competenza tramandata da generazioni ha permesso all’Azienda di consolidare la qualità del processo di trasformazione offrendo alla propria clientela una vasta selezione di prodotti, tra i quali eccelle l’Olio Extra Vergine di Oliva. 
Antiche tradizioni di onestà unite ad una rara competenza accreditano la Casa tra le più quotate in campo oleario. Un’accurata organizzazione commerciale sottopone periodicamente alla affezionata Clientela i minimi prezzi e le più vantaggiose condizioni. La superiorità del prodotto e la serietà della Casa hanno incontrato il favore di una eletta e sempre più vasta Clientela che da anni li preferisce e li consiglia spontaneamente alle Famiglie conoscenti

 

 

È un’esperienza consolidata in quasi un secolo di attività quella che guida il Molino di Pordenone. Una storia lunga che inizia nel lontano 1923, quando viene fondata la “Spa Società di Macinazione”.Oggi i fratelli Marco e Valentino Zuzzi rappresentano la terza generazione della famiglia, e amministrano il Molino di Pordenone con la stessa formula e passione che da sempre hanno permesso all’azienda di essere competitiva negli anni: costanti investimenti in tecnologie per migliorare la qualità dei prodotti e selezione capillare dei fornitori per garantire un elevato standard qualitativo della materia prima, in un mercato sempre più complesso e caratterizzato dalle molteplici variabili del settore alimentare.

 

 

 

 

 Partiamo da Mantova, dove le Lumache trovano il giusto ambiente dove crescere in maniera del tutto naturale per poi fare tappa nella provincia di Pisa, dove la pregiata carne viene lavorata in maniera del tutto artigianale con l’utilizzo di materie prime di alto livello come l’olio extra vergine delle colline pisane e il burro dell’alta Garfagnana. 

 

 

La Valle del Taro, dove si trova l'azienda, vanta e racchiude da anni un'antica tradizione di passione nella lavorazione dei funghi. Nel 1890 nasce la Bruschi che diede inizio ad un vero e proprio commercio sino a diventare leader a livello nazionale nel settore della lavorazione sia del fungo secco che sott'olio. I funghi in cucina si adattano anche per chi ha deciso di seguire un'alimentazione vegetariana, vegana e Bio.

 

Pomì

non è un semplice marchio o l’immagine di un’azienda, Pomì è un contenitore di storie e di persone, di famiglie di produttori che ogni giorno, attraverso le cooperative a cui appartengono, si impegnano per ottenere pomodori di altissima qualità.
 
 
 
 
 
 

 Le acque delle Terme di Boario sgorgano dalla terra dopo aver lambito le rocce del Monte Altissimo in un viaggio lungo ben 10 anni, tempo nel quale si sono progressivamente purificate ed arricchite di minerali ed elementi indispensabili all’organismo umano. Le acque somministrate presso le Terme di Boario sono note per la loro azione benefica nell’alleviare i disturbi dell’apparato digerente ed epatico, disturbi da ricondurre allo stress ed alle tensioni della vita quotidiana. Presso le Terme si trovano quattro tipi di acque, che sgorgano da differenti fonti dello stesso bacino. Ciascuna ha una sua particolarità, una determinata indicazione e una specifica concentrazione di sali minerali. Due delle quattro acque sono commercializzate in bottiglia, Fonte Essenziale e Acqua Boario; le altre due, Fausta e Igea si possono bere soltanto presso le Terme.