Collaborazioni






.png)
Waffelman, presente sul mercato italiano dal 1987, produce e fornisce il Waffel lungo tutto il territorio nazionale. Waffelman ha una vasta gamma di clienti nazionali e internazionali, come gelaterie, cornetterie, pub, pasticcerie, yogurterie, bar, alimentari e centri commerciali.

La Cantina Produttori di Valdobbiadene nasce 1952. La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca sorge nella fascia collinare fra Asolo e Conegliano, ai piedi delle Prealpi Trevigiane. Costituita nel 1952, rappresenta oggi un’importante realtà enologica, locale e nazionale, formata da 576 Soci viticoltori e 714 ettari di vigne. L’azienda ha come obiettivo quello di valorizzare la materia prima conferita dai Soci e per far questo, impegna risorse umane ed economiche per il miglioramento della viticoltura e dei processi produttivi. Così, al consumatore finale, viene garantito che, in tutte le fasi di produzione, dall’uva alla bottiglia, sono state seguite con attenzione e competenza i vari passaggi tecnici.




La famiglia Goio ha iniziato la sua tradizione nel campo del riso grazie al fondatore Ernesto che nacque nel 1903. Nel 1929, dall’area di Novara si trasferì a Rovasenda dove diede vita all’attività affittando i terreni agricoli dei Conti di Rovasenda, nel cuore dell’area pedemontana detta Baraggia Vercellese, terreni argillosi che si prestano alla coltivazione del riso grazie a questa caratteristica naturale. Nel corso degli anni, Ernesto, acquistò parte delle terre e nel 1964 grazie all’arrivo di Pietro in azienda è stato possibile incrementarne le superfici adibite a coltivazione. In seguito fu Emanuele che, da sempre convinto che il riso coltivato nel territorio della Baraggia avesse qualità superiori, aderì con entusiasmo alla valorizzazione della “Dop riso di Baraggia Biellese e Vercellese”, riconoscimento Europeo ottenuto nel 2007. Emanuele continua la tradizione di famiglia con grande passione, quella passione che rende il riso Goio unico nel suo genere.
IL CHIANTI MELINI RACCHIUDE LA MIGLIORE ESSENZA DELLA VECCHIA TOSCANA, RILETTA IN CHIAVE CONTEMPORANEA ATTRAVERSO SPECIALI METODI DI PRODUZIONE. SPIRITO INDOMITO DALL’ANIMO NOBILE, SA ESALTARE I GUSTI FORTI DI UNA VOLTA E DARE CORPO ALLA LEGGEREZZA DELLA GASTRONOMIA DI OGGI, MA ANCHE ANIMARE GLI HAPPY HOUR PIÙ ESCLUSIVI. UN VINO ORIGINALE E DI CARATTERE. TRE MODI DI BERE CHIANTI COME MAI PRIMA
L'azienda familiare Campisi nasce nel 1854 a Marzamemi (SR), in un piccolo borgo intriso di tradizioni legate alla lavorazione del pesce. Legata al mare da oltre un secolo, Salvatore Campisi produce e trasforma una vastissima gamma di prodotti ittici, dal Tonno Rosso, Pescespada, Ricciole, alla pregiatissima bottarga, mosciame (prosciutto di tonno) fino alla raffinazione del pescato in pesti e paté.
L’azienda Quaquarini rispetta la terra, l’ambiente e il lavoro.
Sviluppa programmi di ricerca per migliorare la produzione valorizzando le tecniche produttive e la tradizione vinicola che la contraddistingue.
E’ una vera e propria azienda-filiera del vino: dalla fase delicata e manuale della coltivazione della vite e della vendemmia, la cura e il meticoloso controllo della produzione sino alla messa in bottiglia e alla vendita del vino. Una realtà a conduzione familiare che produce vini della tradizione locale di alto livello e genuinità, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Iniziata l’attività come pasticceria nel 1949, si allarga sempre di più sino a raggiungere alla fine degli anni 60’ la dimensione industriale, con una solida rete vendite estesa su tutto il territorio nazionale.Verso la metà degli anni 70’, tra i primi in Italia, inizia l’espansione internazionale, dai vicini mercati Francese, Spagnolo e Greco a quelli Mediorientali, sino a via via essere presenti oggi in tutti i continenti, con una quota di export sul fatturato intorno all’85%.

Dal 1960 la famiglia Maffei si dedica con grande passione alla produzione di pasta fresca di qualità e, ancora oggi dopo più di 50 anni, mantiene intatta la sua identità di azienda familiare.


Eridania è protagonista della nostra vita quotidiana da generazioni, tanto da essere diventata lo zucchero degli italiani per antonomasia.
LaCompatibile.it utilizza per le sue capsule del caffè torrefatto in Italia da un’azienda certificata operante dal 1870 e per mantenere inalterato tutto l’aroma e il gusto, i chicchi vengono macinati e incapsulati immediatamente.Subito dopo, ogni singola capsula viene sigillata in atmosfera protetta dentro astucci monodose di colore diverso (bianco, rosso, verde, nero) per distinguere la varietà di caffè contenuta.Questo metodo di conservazione elimina il pericolo di ossidazione e consente di mantenere intatta e per lungo tempo la qualità del prodotto. La scelta dell’azienda di utilizzare capsule trasparenti, inoltre, non è per niente casuale ed ha lo scopo di mettere in evidenza quello che ritiene l’aspetto più importante della sua offerta che è appunto la qualità del caffè e subito dopo la convenienza delle capsule compatibili con le Macchine Nespesso.
L’Azienda E.Amoretti di Lorenzo, fondata nel 1922 in Oneglia, vede ora la sua sede in Chiusavecchia.
Circondata da rigogliosi uliveti, la nostra produzione conserva intatte le tradizioni legate alla qualità e alla genuinità dei prodotti, impegnandosi continuamente nell’innovazione.
La passione e la competenza tramandata da generazioni ha permesso all’Azienda di consolidare la qualità del processo di trasformazione offrendo alla propria clientela una vasta selezione di prodotti, tra i quali eccelle l’Olio Extra Vergine di Oliva. Antiche tradizioni di onestà unite ad una rara competenza accreditano la Casa tra le più quotate in campo oleario. Un’accurata organizzazione commerciale sottopone periodicamente alla affezionata Clientela i minimi prezzi e le più vantaggiose condizioni. La superiorità del prodotto e la serietà della Casa hanno incontrato il favore di una eletta e sempre più vasta Clientela che da anni li preferisce e li consiglia spontaneamente alle Famiglie conoscenti
È un’esperienza consolidata in quasi un secolo di attività quella che guida il Molino di Pordenone. Una storia lunga che inizia nel lontano 1923, quando viene fondata la “Spa Società di Macinazione”.Oggi i fratelli Marco e Valentino Zuzzi rappresentano la terza generazione della famiglia, e amministrano il Molino di Pordenone con la stessa formula e passione che da sempre hanno permesso all’azienda di essere competitiva negli anni: costanti investimenti in tecnologie per migliorare la qualità dei prodotti e selezione capillare dei fornitori per garantire un elevato standard qualitativo della materia prima, in un mercato sempre più complesso e caratterizzato dalle molteplici variabili del settore alimentare.
Partiamo da Mantova, dove le Lumache trovano il giusto ambiente dove crescere in maniera del tutto naturale per poi fare tappa nella provincia di Pisa, dove la pregiata carne viene lavorata in maniera del tutto artigianale con l’utilizzo di materie prime di alto livello come l’olio extra vergine delle colline pisane e il burro dell’alta Garfagnana.
La Valle del Taro, dove si trova l'azienda, vanta e racchiude da anni un'antica tradizione di passione nella lavorazione dei funghi. Nel 1890 nasce la Bruschi che diede inizio ad un vero e proprio commercio sino a diventare leader a livello nazionale nel settore della lavorazione sia del fungo secco che sott'olio. I funghi in cucina si adattano anche per chi ha deciso di seguire un'alimentazione vegetariana, vegana e Bio.
Pomì
Le acque delle Terme di Boario sgorgano dalla terra dopo aver lambito le rocce del Monte Altissimo in un viaggio lungo ben 10 anni, tempo nel quale si sono progressivamente purificate ed arricchite di minerali ed elementi indispensabili all’organismo umano. Le acque somministrate presso le Terme di Boario sono note per la loro azione benefica nell’alleviare i disturbi dell’apparato digerente ed epatico, disturbi da ricondurre allo stress ed alle tensioni della vita quotidiana. Presso le Terme si trovano quattro tipi di acque, che sgorgano da differenti fonti dello stesso bacino. Ciascuna ha una sua particolarità, una determinata indicazione e una specifica concentrazione di sali minerali. Due delle quattro acque sono commercializzate in bottiglia, Fonte Essenziale e Acqua Boario; le altre due, Fausta e Igea si possono bere soltanto presso le Terme.